Vodafone: Aumenti in bolletta per i clienti Vodafone

Brutta notizia per i clienti Vodafone. Infatti, per una buona fetta della clientela di Vodafone, sono previste delle rimodulazioni delle offerte, ovvero, detto in maniera semplice, dei veri e propri aumenti in fattura. Tali aumenti, arrivano fino 5 euro in più al mese, ma non ne sono tutti interessati. Vediamo assieme quali sono gli abbonamenti interessati da tali aumenti, e se è possibile effettuare una migrazione senza alcuna penale.
Aumenti Vodafone: Quali abbonamenti sono interessati?
La Vodafone, con una nota sul proprio sito web, comunica alla sua clientela quanto segue.
“a partire dal 27 marzo per favorire la transizione verso servizi di nuova generazione 2020 le offerte Vodafone Digital, Special 600 e Special 1000 4GB non esisteranno più e verranno sostituite dalle offerte Easy Special con 50 Giga o Giga illimitati e avranno un costo maggiorato, da 1,50€ a 4,98€, rispetto al costo sostenuto sino a quella data”
In pratica, quando si dice “per favorire la transizione verso servizi di nuova generazione” si tratterebbe di un aumento finalizzato allo sviluppo della rete 5G.
Quindi, per essere ancora più chiari, vi diciamo che, coloro i quali sono in possesso di un abbonamento Vodafone Digital, Vodafone Special 600 e special 1000 4G, non troveranno più questo tipo di descrizione per il loro piano tariffario, ma bensì, la Easy Special, che prevede 50 GB di traffico dati o giga illimitati.
Aumenti Vodafone: Come è avvenuta la notifica dell’aumento?
Tutti i clienti interessati da tale provvedimento da parte di Vodafone, avranno ricevuto tale notifica dell’aumento direttamente in fattura alla voce “condizioni generali”, oppure tramite SMS. Nel caso in questione, quando la modifica riguarda un contratto con offerta bloccata per 24 mesi, per la Vodafone, non vi è più la possibilità di applicare l’art 15 legato alle modifiche del contratto.
Tale articolo, di norma, viene applicato per quei cambiamenti che un cliente può decidere di effettuare, prima della scadenza dei termini contrattuali, e che, in questo caso, consentirebbero alla Vodafone di applicare delle penali in caso di recesso anticipato da parte del cliente.
Aumenti Vodafone: Cosa fare per recedere dal contratto senza penali?
Coloro i quali, hanno ricevuto la notifica via contratto o via SMS, hanno potuto recedere dal contratto, o effettuare una migrazione verso altro gestore telefonico, senza costi di disattivazione e senza penali contrattuali. Gli strumenti idonei per poter comunicare tale volontà di cambiamento, sono la raccomandata con ricevuta di ritorno, Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea, Torino, e la PEC all’indirizzo mail disdette@vodafone.pec.it


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO