tim safe web
 |  |  | 

Tim Safe Web: attivazione servizio non richiesto

Sei un cliente di Telecom Italia e hai attivato un’offerta, ma hai dei dubbi riguardo a un servizio chiamato TIM Safe Web? Vuoi sapere di più su cosa sia, se è incluso nella tua offerta e come disattivarlo? In questo articolo andremo ad approfondire questo servizio per farti capire tutto ciò che c’è da sapere.

La sicurezza su internet è un argomento spesso sottovalutato dagli utenti, ma le maggiori compagnie offrono soluzioni semplificate e a basso costo per proteggere i propri clienti, soprattutto quelli meno esperti. Se sei un cliente di TIM o stai per diventarlo, TIM Safe Web potrebbe interessarti.

Ultimamente diversi cliente Tim stanno lamentando l’attivazione automatica sull’utenza mobile e fissa da parte dell’operatore Tim di un servizio accessorio denominato Tim Safe Web.

In questo articolo, parleremo dell’operatore telefonico TIM. Il caso è stato sottoposto alla nostra attenzione mediante diverse segnalazioni di utenti, clienti Tim, che in fase di attivazione o cambio piano tariffario hanno riscontrato in bolletta l’addebito di costi non dovuti per attivazione di servizi non richiesti.

Segnalazione utente Tim

Ciao DisservizioTelefonico, vi scrivo per segnalare un attivazione con relativo addebito di un servizio Tim che non ho mai richiesto che si chiama TIM SAFE WEB. Mi sono reso conto dell’attivazione perchè ho ricevuto un sms che mi informava quanto segue: “TIM Safe Web è attivo al costo di 0,99 euro al mese. La tua navigazione è automaticamente protetta dalle minacce del web come siti malevoli e pishing. Per modificare le impostazioni del servizio vai su https://on.tim.it/safeweb ed autenticati con l’account MyTim”.

Sinceramente non capisco come l’operatore possa attivare senza il mio consenso un servizio in abbonamento mensile e scalare i soldi dal mio credito telefonico. Pertanto chiedo il vostro aiuto nel disattivare questo servizio a pagamento e ottenere il rimborso che mi spetta. Grazie

sms-tim-safe-web

Cos’è Tim Safe Web?

Il servizio Tim Safe Web è un servizio accessorio a pagamento che Tim offre ai propri clienti che dispongono di un’utenza mobile e/o fissa. Questo servizio ha lo scopo di proteggere l’utente durante la navigazione su internet e  non permette di raggiungere siti riconosciuti malevoli, siti contraffatti che hanno l’obiettivo di sottrarre informazioni personali riservate (phishing), riducendo la diffusione dei malware.

TIM Safe Web è un servizio che aumenta la sicurezza della tua connessione internet domestica attraverso la funzione Navigazione Sicura, che riconosce automaticamente i siti contenenti malware o portali contraffatti per phishing. In pratica, TIM Safe Web blocca i siti infetti da virus e quelli realizzati da malintenzionati per rubare dati sensibili, come ad esempio i siti contraffatti che sembrano quelli del tuo home banking. Quando un sito è considerato malevolo, apparirà una pagina di avviso che informa del rischio, dando all’utente la scelta se continuare a navigare o interrompere.

Ma quali sono i passaggi che il servizio compie?

Durante la navigazione di una pagina web, TIM Safe Web verifica se l’indirizzo è potenzialmente pericoloso. Se lo è, l’utente verrà reindirizzato ad una pagina sicura con l’avviso sul potenziale rischio. Infine, se decidi di disattivare TIM Safe Web e non sei più interessato a mantenerlo, il processo sarà molto semplice. Puoi farlo direttamente dal sito di Telecom Italia, accedendo alla tua area personale e selezionando la voce “Disattiva TIM Safe Web”.

Quindi, se sei preoccupato per la sicurezza della tua navigazione su Internet, TIM Safe Web potrebbe essere una soluzione per te. Se invece preferisci disattivarlo, il processo è semplice e veloce. TIM Safe Web è un servizio a pagamento offerto agli utenti TIM che hanno la necessità di navigare in modo sicuro e proteggere il proprio PC o dispositivo da eventuali minacce informatiche.

Il servizio è facilmente disponibile in qualunque momento e non richiede alcuna configurazione iniziale da parte dell’utente. In sostanza, l’obiettivo di TIM Safe Web è quello di monitorare costantemente la navigazione dell’utente e segnalare la presenza di eventuali siti considerati pericolosi o contenenti malware. In questo modo, l’utente può decidere se continuare la navigazione o interromperla in modo da evitare eventuali danni.

TIM Safe Web ha un costo mensile di 1,90 euro, con il primo rinnovo gratuito, e può essere associato alla sottoscrizione di un’offerta TIM Casa. Tuttavia, è anche possibile attivare il servizio in un secondo momento, tramite l’area clienti TIM o recandosi presso un negozio dell’operatore. Inoltre, oltre alla funzionalità di base, TIM Safe Web ha una versione Plus, che aggiunge anche la funzionalità di Parental Control. In questo modo, è possibile proteggere la navigazione dei più piccoli, evitando l’accesso a siti potenzialmente pericolosi o inappropriati.

Tim Safe Web Plus

La versione Plus ha un costo di 5 euro, con il primo mese gratuito. Infine, è possibile visualizzare tutte le attività di monitoraggio e blocco effettuate dal servizio tramite la Reportistica, disponibile nell’area clienti MyTIM. In ogni caso, è importante ricordare che la decisione finale sulla navigazione spetta sempre all’utente, che deve sempre agire in modo consapevole e responsabile sulla rete. Il Wifi certificato di Telecom Italia è un’opzione aggiuntiva disponibile per le tariffe TIM Super.

Pagando un supplemento mensile di 6 euro, un tecnico verrà incaricato di verificare e ottimizzare la copertura Wireless della vostra casa, anche tramite l’utilizzo di ripetitori, in modo da rilasciare un certificato digitale attestante la qualità della linea. Inoltre, con questa opzione è incluso anche TIM Safe Web Plus, un servizio che offre maggiore sicurezza durante la navigazione su internet.

Da precisare che TIM Safe Web Plus è attivabile anche per le sim dell’operatore al costo di 1,99 euro al mese. É possibile anche che alcune offerte della compagnia abbiano già attivato automaticamente questa opzione sulla propria sim. Pertanto, è consigliabile verificare i servizi attivi sulla scheda dall’area clienti o dall’app MyTIM, in modo da evitare addebiti indesiderati nel caso in cui l’opzione non risulti di interesse. Per maggiori informazioni su TIM Safe Web Plus e gli altri servizi offerti dall’operatore italiano, si può visitare il sito ufficiale TIM.it oppure contattare il servizio clienti TIM attraverso i canali di supporto messi a disposizione.

Cosa fare per disattivare Tim Safe Web ed essere rimborsati?

Se si desidera disattivare TIM Safe Web, ci sono diverse alternative a disposizione. È possibile contattare il servizio clienti di TIM al numero 187 oppure visitare l’area MyTIM del sito ufficiale, dove si può cliccare sulla sezione dedicata alla Linea e disattivare l’opzione selezionando l’apposito tasto. Invece, per disattivare TIM Safe Web Plus Mobile, bisogna accedere all’app MyTIM oppure chiamare il numero 40916 o il servizio clienti TIM Mobile al numero 119.

Nel caso in cui l’utente non riesca a disattivare il servizio mediante l’utilizzo dell’app oppure mediante il call center 119, allora noi di Disservizio Telefonico, possiamo assisterti GRATUITAMENTE nell’avviare la procedura di disattivazione del servizio Tim Safe Web e contestualmente al rimborso di quanto addebitato.

Puoi semplicemente avviare la procedura, compilando il seguente FORMAT, selezionando nella problematica “costi non dovuti in bolletta“:

Summary
Tim Safe Web: attivazione servizio non richiesto
Article Name
Tim Safe Web: attivazione servizio non richiesto
Description
Ultimamente diversi cliente Tim stanno lamentando l'attivazione automatica sull'utenza mobile e fissa da parte dell'operatore Tim di un servizio accessorio denominato Tim Safe Web. In questo articolo, parleremo dell'operatore telefonico TIM. Il caso è stato sottoposto alla nostra attenzione mediante diverse segnalazioni di utenti, clienti Tim, che in fase di attivazione o cambio piano tariffario hanno riscontrato in bolletta l'addebito di costi non dovuti per attivazione di servizi non richiesti.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Articoli simili

Lascia un commento