Modifiche contrattuali Vodafone: Cosa sono e come fare il recesso nel modo giusto

Una volta stipulato un contratto per la telefonia fissa, mobile o internet con Vodafone, entrambe le parti, devono sottostare a quelle che sono le condizioni contrattuali specifiche per quel tipo di abbonamento. All’interno di tali condizioni, vi sono scritti tutti i vincoli da rispettare, le modalità di fruizione del servizio e la durata dello stesso.
A volte può succedere che, per cause specifiche, il gestore di servizi telefonici, nel nostro caso la Vodafone, possa decidere di effettuare una modifica delle condizioni contrattuali, aumentando il costo del piano tariffario. Cosa che non di rado avviene, specificando che, tali aumenti, sono dovuti ad un investimento per migliorare la qualità della rete in tutta Italia.
Modifiche contrattuali Vodafone: In che modo il cliente viene avvisato?
Nel momento in cui il gestore decide di dover effettuare tale modifica delle condizioni contrattuali, deve avvisare la propria clientela in modo ufficiale e preciso 30 giorni prima che la notifica entri in vigore. I metodi usati da Vodafone per comunicare eventuali modifiche sono i seguenti. E’ possibile trovare la notifica e la descrizione delle modifiche contrattuali all’interno della fattura, oppure, un avviso tramite SMS a tutti quei clienti che sono interessati da tale provvedimento.
A tal proposito, vi riportiamo un esempio di una reale modifica delle condizioni contrattuali, dovuta ad un aumento di un piano tariffario in particolare.
“A partire dall’8 Dicembre 2019, il costo della tua offerta Internet Unlimited + aumenterà di 2,99 euro al mese, consentendoci di continuare a investire sulla rete per offrirti sempre la massima qualità dei nostri servizi. Per maggiori informazioni vai su voda.it/info. Ti ricordiamo che, ai sensi dell’articolo 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° Agosto 2003 n. 259, della Delibera 519/15/CONS e delle Condizioni Generali di Contratto, se non accetti tale modifica hai diritto a recedere dal contratto o passare ad altro operatore mantenendo il tuo numero senza penali nè costi di disattivazione fino al 7 dicembre 2019, ossia fino all’ultimo giorno di validità delle precedenti condizioni, specificando come causale del recesso “modifica delle condizioni contrattuali”.
Modifiche contrattuali Vodafone: Come chiedere il recesso dal contratto?
Nel momento in cui siete stati avvisati in modo corretto delle modifiche contrattuali, se non siete d’accordo con tali modifiche, sappiate che è possibile recedere dal contratto entro i 30 giorni di preavviso. Al termine dei 30 giorni, se non avete espresso nessuna forma di rinuncia a tale provvedimento, la modifica verrà attuata. Per effettuare il recesso nel modo giusto, vi elenchiamo i contatti che la Vodafone mette a disposizione dei suoi clienti.
Il diritto di recesso può essere esercitato gratuitamente su:
- variazioni.vodafone.it
- raccomandata con ricevuta di ritorno a: Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10.0.15 Ivrea, Torino,
- PEC: all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it,
- chiamando il Servizio Clienti Vodafone al 190 o compilando l’apposito modulo nei negozi Vodafone, esplicitando la causale sopra indicata.
Nel caso doveste avere qualsiasi tipo di problema con Vodafone, non esitate a consultarci per richiedere la nostra assistenza gratuita.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO