Se Internet lenta Vodafone vi impedisce di navigare sul web, lavorare senza spasmi o più semplicemente ascoltare musica senza intoppi, avrete diritto di rivolgervi al vostro gestore telefonico per pretendere un servizio internet corrispondente alle condizioni contrattuali per cui pagate. Per evitare malcontenti inutili avverso la Vodafone, accertatevi, però, che la connessione lenta Vodafone non dipenda dal cattivo funzionamento del vostro modem che potrebbe addirittura essere, per distrazione o pigrizia, mal collegato ai dispositivi da cui vorreste navigare.
Internet lenta con Vodafone: Vediamo i 4 passi da fare per migliorare
Ecco, quindi, la PROCEDURA DEI 4 PASSI che vi consigliamo in caso di internet lenta Vodafone:
• Passo n. 1 : CONTROLLO MODEM
Verificate che internet lenta Vodafone non dipenda dal vostro dispositivo elettronico (cellulare, computer, SMART tv…) , controllando che sia correttamente collegato al modem o che quest’ultimo sia effettivamente funzionante.
• Passo n. 2 : SEGNALAZIONE AL 190
Appurato che internet lenta Vodafone non dipenda dalla vostra apparecchiatura, dovrete fare una segnalazione al vostro gestore telefonico con la quale denunciare il disservizio telefonico e chiederne l’eliminazione. Dovrete, pertanto, chiamare il Servizio Clienti Vodafone al numero 190 esponendo la problematica della connessione internet lenta Vodafone come “internet lento”; entro pochi giorni successivi alla segnalazione, la Vodafone dovrà fornirvi l’assistenza tecnica necessaria per il ripristino della connessione internet ai livelli ottimali.
• Passo n. 3 : RECLAMO FORMALE
Se, nonostante la segnalazione, continuiate ad avere internet lenta Vodafone, vi toccherà fare un formale reclamo nel quale circostanziare in modo dettagliato il disservizio telefonico, indicando:
– Il numero di utenza oggetto della connessione lenta;
– L’arco temporale cui riferisce la problematica;
– L’oggetto del reclamo.
La Vodafone, in base a quanto previsto dalla Carta dei servizi, avrà l’obbligo di rispondervi entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo, decorsi i quali dovrà corrispondervi:
– 5 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 150 euro);
– 10 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 150 euro) per non aver provveduto ad eliminare l’irregolarità funzionale del servizio entro il quarto giorno successivo alla segnalazione fatta al servizio clienti Vodafone.
• Passo n. 4 : CERTIFICAZIONE NEMESYS
Sebbene la corresponsione degli indennizzi dovrebbe essere automatica, essendo teoricamente sufficiente la semplice segnalazione del disservizio telefonico, nella realtà tale obbligo viene disatteso dalla Vodafone, rendendosi necessario adire il Co.Re.Com., l’autorità regionale competente, grazie al quale il gestore telefonico non potrà ignorare le vostre istanze , sarà costretto a ripristinare la velocità della connessione internet prevista nel contratto e a pagarvi l’indennizzo.
Chiaramente per promuovere l’istanza innanzi al Co.Re.Com. si rende necessario dare prova legale di internet lenta Vodafone.
Internet lenta con Vodafone: Come ottenere la certificazione?
Semplice! Vi basterà munirvi della certificazione Nemesys.
Scopri come cliccando su questo link.
Il Nemesys è, infatti, il programma messo a disposizione degli utenti consumatori dall’Agcom, cioè dall’Autorità Garante per le Comunicazioni, per far sì che i consumatori lesi possano avere la prova legale nell’avanzare le proprie pretese.
Ricapitolando:
1. CONTROLLO MODEM;
2. SEGNALAZIONE AL 190;
3. RECLAMO FORMALE;
4. CERTIFICAZIONE NEMESYS.
Con la semplice PROCEDURA DEI 4 PASSI, avrete tutti i presupposti per ottenere attraverso noi di disserviziotelefonico.it a TITOLO GRATUITO non solo il ripristino della velocità contrattuale della linea internet, ma anche per ottenere l’indennizzo.
Se anche tu riscontri un disservizio telefonico da internet lenta Vodafone ed hai bisogno di chiarimenti o assistenza, a TITOLO GRATUITO e a ZERO SPESE…CONTATTACI!
Come?
Disserviziotelefonico.it da sempre dalla parte dei più deboli.
