I problemi legati alla linea telefonica sono molteplici.
Possono derivare da varie cause e creare notevoli danni e disagi per il proprio lavoro o per le persone a cui si è legate e che si vuole sentire.
Con un guasto alla linea telefonica o alla linea ADSL/FIBRA diventa impossibile comunicare.
La prima cosa da fare è segnalare il guasto alla linea telefonica al proprio gestore, (Tim – Telecom Italia, Fastweb, Infostrada Wind Telecomunicazioni, Tele Tu, Vodafone, Tiscali Italia, Noi Tel, Acn Inc., Klik, Brennercom, Digitel Italia, Eutelia, Ok com, TLC Telecomunicazioni), tramite un cellulare.
Di seguito i metodi dedicati a risolvere eventuali problemi con la linea telefonica:
- Servizio Tim Telecom Italia digitare il numero 187;
- Servizio Fastweb digitare il numero 192 193;
- Servizio Wind digitare il numero 155;
- Servizio Tele Tu digitare il numero 800991026;
- Servizio Tiscali digitare il numero 130;
- Servizio Noi Tel digitare il numero 06 62289899;
- Servizio ACN visitare il sito http://www.myacn.eu/IT_IT/support.html;
- Servizio Klik visitare il sito http://www.klik.it/servizi-telefonia-adsl-fibra/problema.asp#segnala.
Dopo la segnalazione telefonica al servizio clienti, occorre contattarci per poter richiedere il giusto risarcimento dei danni cagionati dalla compagnia telefonica. Vi invieremo tramite e-mail i moduli da compilare per far valere i propri diritti.
Nel caso di specie, l’utente aveva subito il distacco sia della linea internet che telefonica. Aveva inoltre subito l’accavallamento del proprio numero con quello di altro utente.
Il cliente del gestore, in tale caso, non aveva tuttavia inviato alcun reclamo scritto alla compagnia telefonica, la quale si era difesa eccependo proprio la carenza di contestazioni “formali”.
Il gestore della linea telefonica, tuttavia, non può difendersi asserendo di non essere responsabile del ritardo nella risoluzione del guasto, solo perché non era a conoscenza dei disservizi alla linea telefonica che l’utente (privato o società) stava subendo.
Ai clienti dei gestori telefonici, ha stabilito il giudice, è infatti consentito presentare reclami con ogni mezzo, anche chiamando telefonicamente il servizio clienti: è onere del gestore, infatti, garantire la tracciabilità di tali reclami e garantire una rapida risoluzione dei problemi.
In pratica, al fine di ottenere il risarcimento del danno subito, la compagnia telefonica non potrà difendersi asserendo semplicemente di non aver ricevuto alcun reclamo scritto da parte del cliente: sarà, al contrario, l’operatore stesso a dover fornire la prova di non aver ricevuto alcuna contestazione da parte del proprio utente.


Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!
Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.
Contattaci mediante il FORM DEDICATO
Pingback: Ritardo nella migrazione dell’utenza - Disservizio Telefonico
Pingback: Contenzioso tra Utenti e Operatori - Disservizio Telefonico
Pingback: Problemi internet adsl - Disservizio Telefonico
Pingback: Guasto Telecom, cosa fare - Disservizio Telefonico
Pingback: Fastweb assenza linea internet - Disservizio Telefonico
Pingback: Problemi di Migrazione linea telefonica - Disservizio Telefonico