Come disdire un abbonamento a Sky: Costi e modalità

Costi e modalità per la disdetta di un abbonamento Sky

Sky è la principale piattaforma di tv a pagamento in Italia, ed i suoi programmi possono essere visibili sia su satellite che sul digitale terrestre. Ovviamente, per accedere ai servizi offerti da Sky, è necessario attivare un abbonamento a pagamento, il quale, nel corso del tempo, può subire anche delle variazioni di costo.  

Ogni nuovo anno, Sky riformula l’offerta dei propri servizi e della propria programmazione, suscitando non poche polemiche da parte dei clienti. Di recente, tante lamentele, sono nate con la nascita di Dazn, una nuova piattaforma di video-streaming che fa capo sempre a Sky. Infatti, nel momento in cui Sky ha comunicato che, ben il 30% delle partite del campionato di serie A sarebbero state trasmesse su DAZN e non più su Sky, c’è stata una forte indignazione da parte della clientela, che è sfociata in una richiesta diffusa di disdette di abbonamento del servizio Sky 

Tutto ciò, ha procurato non pochi problemi alla clientela Sky, in quanto, la stessa Sky ha iniziato a pretendere delle penali per recesso anticipato dal contratto o cose del genere. Quindi, vediamo insieme come fare una disdetta a Sky, e quali sono i costi e le modalità per farla in tutta tranquillità.

Cosa dice l’Agcom in merito?

Partiamo subito col fare una precisazione. Prima che l’Agcom intervenisse con l’applicazione del disegno di legge sulla concorrenza del 2017, volto a disciplinare la questione legata ai costi di disattivazione di un abbonamento, da parte degli operatori del settore, Sky compresa, vi era la cattiva abitudine di scaricare i costi della disattivazione dell’abbonamento sui propri clienti

Infatti, secondo la nuova normativa, i costi base di recesso, ora dovranno essere parametrati sul valore residuale del contratto. Ne consegue che, la somma dovuta per il pagamento di una eventuale penale, non dovrà essere superiore alla cifra del canone mensile stabilito a livello contrattuale.

Come fare la disdetta a Sky?

Innanzitutto, dobbiamo subito fare una distinzione molto precisa. Infatti, dal momento in cui stipuliamo un contratto con Sky, nei primi 14 giorni di vita contrattuale, vi è ildiritto di ripensamento”. 

Ovvero, se abbiamo stipulato un contratto per mezzo telefonico o via web, e decidiamo di disdire l’abbonamento entro i primi 14 giorni, la disdetta non prevede alcun tipo di costo, quindi è completamente gratuita. Mentre, se doveste effettuare la disdetta dopo i 14 giorni, non potrete più usufruire del diritto di ripensamento, e sarete costretti a pagare una penale.

RICEVI ASSISTENZA GRATUITA

E’ possibile disdire l’abbonamento a Sky in qualsiasi momento?

Grazie al decreto  Bersani, è possibile effettuare la disdetta da Sky in qualsiasi momento. Però, c’è un fattore molto importante da tener conto prima di effettuare una disdetta. Infatti, qualora voi abbiate stipulato un contratto con Sky che prevede delle condizioni economiche vantaggiose, sarete stati sicuramente vincolati a Sky con un periodo contrattuale di 12/24 mesi.

In pratica, Sky agisce in questo modo. Tutti gli abbonamenti che Sky propone ai suoi clienti, sono tutti scontati, ma a fronte  di tale agevolazioni, Sky pretende dal cliente una fiducia vincolata nel tempo, con una postilla contrattuale che, nel caso tu dovessi disdire prima dei termini contrattuali, Sky può richiedere il pagamento di una penale pari agli sconti di cui hai usufruito alla stipula del contratto.

Quanto costa disdire un abbonamento Sky?

La disdetta dell’abbonamento con Sky, grazie alla Legge Bersani del  31/01/07, può essere effettuata in qualsiasi momento, pagando il costo della disdetta anticipata. Se invece, si vuole disdire un abbonamento con Sky dopo i famosi 14 giorni durante i quali vi è la possibilità del diritto di ripensamento, i costi della disdetta dell’abbonamento con Sky, possono essere diversi.

Comunque, nel caso in cui la disdetta viene effettuata dopo i termini della scadenza naturale del contratto, non ci sono costi da sostenere. Ciò che il cliente deve fare, è inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno, e trascorsi 30 giorni dalla data di ricezione da parte di Sky, il recesso è operativo.

Se invece, la disdetta viene effettuata prima della scadenza naturale del contratto, Sky deve sostenere un costo per la cessazione del contratto di 11,53€. Quindi, se alla stipula del contratto, si è usufruito di uno sconto promozionale, e si recede prima dei termini previsti per la naturale scadenza, Sky può addebitarvi una penale da pagare pari allo sconto effettuato all’inizio.

Come fare la disdetta a Sky?

Innanzitutto, diciamo subito una cosa, la disdetta, che sia fatta prima o dopo i termini contrattuali previsti, deve essere fatta con preavviso di 30 giorni. I metodi attraverso i quali è possibile disdire un abbonamento con Sky sono i seguenti:

  • Invio di una pec
  • Raccomandata A/R

Se invece, avete attivato un’offerta Sky-Tim o Sky-Fastweb, dovete compilare un modulo specifico, che trovate sullo stesso sito di Sky, da scaricare, compilare ed inviare.

Mentre, per una disdetta di un singolo abbonamento Sky, non è obbligatorio scaricare il modulo. Infatti, la disdetta può essere scritta autonomamente. La cosa importante, è che ci siano segnati i seguenti dati:

  • Codice cliente
  • Dati dell’intestatario dell’abbonamento
  • Indicare il tipo di disdetta (se viene fatta prima o dopo i  14 giorni di ripensamento)

Dove inviare la disdetta a Sky?

Se si vuole disdire un abbonamento con Sky, la disdetta può essere inviata a Sky a seguenti indirizzi:

Raccomandata:

  • Sky Italia, Casella postale 13057, 20141 Milano, oppure, se il primo non dovesse essere più valido, provate anche il seguente indirizzo
  • Sky Italia, Servizio clienti SKY, casella postale 13057, 20137 Milano.
  • Numero di fax 02. 76.10.107
  • Pec: servizioclientisky@pec-skytv.it

Gli indirizzi di cui sopra, sono validi sia per i clienti Sky, che per quelli Sky-Fastweb. Mentre, per i clienti Sky-Tim l’indirizzo di riferimento dove inviare la raccomandata è:

  • Sky Italia c/o Telecom Italia S.p.A
  • Servizio Clienti
  • Casella postale 111
  • 00054 Fiumicino (RM)

Se doveste aver bisogno della modulistica, la potete trovare sul sito Sky

Reclamo nei confronti di Sky?

A volte, può succedere che, durante un’operazione di disdetta, qualcosa non vada per il verso giusto. Infatti, sono tante le lamentele di clienti che, a seguito di una richiesta di disdetta fatta nei giusti tempi e modalità, si ritrovano a pagare importi non dovuti, come ad esempio fatture in più rispetto al periodo effettivo di utilizzo dell’abbonamento. Oppure, si ritrovano a pagare fatture molto più salate per dei servizi non richiesti. In questo caso, puoi effettuare un reclamo.

Come effettuare un reclamo a Sky?

Il reclamo può essere effettuato nei seguenti modi:

  • Sul sito di Sky
  • Tramite Raccomandata
  • Tramite Pec

Se scegliete di andare sul sito di Sky, basta seguire le direttive in base al tipo di abbonamento che voi avete.

Se scegliete di fare il reclamo in modo autonomo via raccomandata, dovete compilare il modulo di contatto con tutti i dati dell’intestatario del contratto, ed inviare tutto all’indirizzo: 

Sky Italia, Casella Postale 13057, 20141 Milano.

Se scegliete di fare il reclamo tramite la pec, l’indirizzo è il seguente: servizioclientisky@pec.skytv.it

Se invece, volete essere sicuri di voler procedere nel modo giusto ed avere successo nel reclamo, non esitate a contattarci. Tramite il nostro aiuto, del tutto gratuito, sarete certi di fare la cosa giusta, e di ottenere un risultato positivo.


Summary
Come disdire un abbonamento a Sky: Costi e modalità
Article Name
Come disdire un abbonamento a Sky: Costi e modalità
Description
Grazie al decreto  Bersani, è possibile effettuare la disdetta da Sky in qualsiasi momento. Però, c’è un fattore molto importante da tener conto prima di effettuare una disdetta. Infatti, qualora voi abbiate stipulato un contratto con Sky che prevede delle condizioni economiche vantaggiose, sarete stati sicuramente vincolati a Sky con un periodo contrattuale di 12/24 mesi.
Author
disserviziotelefonico.it
Publisher Name
Disservizio Telefonico
Publisher Logo
Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento