Assenza-linea-linkem-

Assenza di linea Linkem: Come disdire l’abbonamento senza pagare penali

Assenza di linea linkem. Come disdire l'abbonamento senza pagare penali. Richiedi assistenza gratuita online.

Tante persone, in virtù di svariati disservizi legati alla telefonia fissa, stanno scegliendo di non avere più in casa un telefono fisso, attivando solo la linea internet. Uno degli operatori, che offre la possibilità di poter installare una linea internet senza possedere un a linea fissa a casa è Linkem. 

Purtroppo, anche la linea internet di Linkem, a volte, può avere dei problemi. Infatti, proprio recentemente, è arrivata una richiesta di assistenza da parte di un utente Linkem, che denuncia una prolungata assenza di linea Linkem, a seguito della quale, la cliente in questione vuole disdire l’abbonamento per inadempienza contrattuale.

Assenza di linea Linkem: La segnalazione di un utente

Di seguito, vi riportiamo proprio il messaggio di Veronica, che si è rivolta a noi per ricevere la nostra assistenza gratuita:

Buongiorno, sono cliente linkem da quasi un anno, ed ho installato il modem senza la linea telefonica. Mi sono sempre trovata bene, ma a partire da Lunedì, sembra abbiano staccato la linea, e non c’è modo di poter parlare con loro. Ho anche mandato loro una mail, ho provato a scrivere sui loro canali social, ma non ho ricevuto nessuna risposta. Voglio disdire il contratto subito per inadempienza contrattuale, e non ho intenzione di pagargli nessun tipo di penale. È possibile?

Sul loro sito ho trovato questo modulo di disdetta da inviare loro tramite raccomandata A/R, ma nel modulo viene specificato che il cliente si impegna a pagare le restanti rate in un’unica soluzione.”

Disdetta Linkem senza penali: Scopri quando e come farla

Allora, in risposta a tale richiesta di assistenza, ma che può valere per tutti coloro i quali si trovano in questa situazione, vi spieghiamo come e quando poter disdire un abbonamento causa di assenza di linea Linkem o altro gestore di telefonia in modo da non dover pagare penali.

Innanzitutto, nel momento in cui si verifica il disservizio, la prima cosa da fare, è quella di avvisare in tutti i modi possibile il vostro gestore di servizi di telefonia o internet. Possibilmente, fatelo con dei mezzi come mail pec (posta certificata), o altro documento ufficiale, che possa lasciare una tracciabilità del fatto che voi avete correttamente avvisato l’operatore. Anche perché, in questo  modo, comunicando tramite un documento ufficiale quale la mail pec, l’operatore è costretto a rispondervi. Nel caso non dovesse  farlo, voi potete tranquillamente certificare anche la mancata risposta al vostro reclamo.

Comunque, una volta che siete riusciti ad avvisare il vostro gestore di servizi, anche se solo per via telefonica, quest’ultimo, ha 72 ore di tempo per ripristinare il disservizio. Passate le 72 ore, nel caso in cui il  problema dovesse ancora persistere, avete la possibilità di rivolgervi ad un’associazione a tutela dei consumatori come la nostra.

Quindi, nel caso di un disservizio prolungato procurato solo ed esclusivamente dall’operatore, l’utente, può effettuare la migrazione verso altro operatore, senza dover pagare nessun tipo di penale. L’unico costo che c’è da pagare, sono i costi di migrazione, che vengono applicati da tutti gli operatori, e che ammontano a circa 35/50 euro. 

Inoltre, nel caso abbiate preso un dispositivo a noleggio, come ad esempio un modem, ovviamente, va restituito.

Come comunicare la disdetta dell’abbonamento a Linkem

Così come detto sopra, a proposito della comunicazione tra utente e gestore, un’eventuale disdetta e/o riconsegna di un dispositivo, va fatta con la raccomandata con ricevuta di ritorno, in modo tale da certificare l’operazione avvenuta.

Detto ciò, nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Linkem o altro gestore di telefonia o internet, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita direttamente sul sito, tramite il nostro modulo di contatto. Verrete ricontattati da un nostro collaboratore, che vi spiegherà come procedere.

Condividi

Ci teniamo a sottolineare che il servizio è e rimarrà sempre gratuito, in quanto lo scopo ultimo di Disservizio Telefonico è proprio garantire tutela a tutti i consumatori e far valere sempre i loro diritti!

Visita il nostro sito e le nostre pagine Facebook dove troverai tante altre info e curiosità (ebbene si, siamo anche sui social) lasciando un “mi piace” per supportare le nostre attività.

Contattaci mediante il FORM DEDICATO

Articoli simili

Lascia un commento